La vista nell’essere umano è meravigliosa! Accoppia la capacità di percepire i colori alla capacità di cogliere l’aspetto tridimensionale delle immagini. La corteccia cerebrale interpreta le radiazioni luminose ricevute e trasmesse dall’occhio dopo un percorso che termina sulla retina, dove avviene la vera e propria raccolta dati. Nel cervello le informazioni vengono rimodellate, armonizzando i messaggi inviati da ciascun occhio, integrando e affinando il fenomeno percettivo. Così che guardando qualcosa, attiviamo una specie di rete informatica che coinvolge quasi tutti i distretti cerebrali. Può essere quindi che quando vediamo male siamo tristi, arrabbiati, magari col mal di testa e non riusciamo efficienti come vorremmo. Spesso tutto si ripercuote sul nostro e altrui benessere.
Vedere poco o male: gli interventi oculistici e la chirurgia oculistica per migliorare il processo della visione.
Vedere bene è vivere bene, interventi oculistici per il benessere.
Quali difetti visivi può correggere la chirurgia refrattiva?
La chirurgia laser agli occhi mira a correggere molti dei vizi di refrazione che si manifestano come i più comuni difetti visivi quali
- la miopia,
- l’astigmatismo,
- lipermetropia,
- la presbiopia in determinati casi.
Con l’intervento laser agli occhi il chirurgo può migliorare la messa a fuoco di quella lente naturale trasparente che si trova davanti all’iride, ovvero la cornea.
E’ doloroso sottoporsi alla chirurgia laser agli occhi?
Per la chirurgia refrattiva mediante laser si ricorre ad una anestesia topica: vengono instillate gocce di collirio anestetico sulla superficie oculare. Non si avvertirà alcun dolore durante l’intervento.
Si può quindi dire addio per sempre a occhiali e lenti?
L’intervento laser agli occhi serve senza ombra di dubbio a ridurre la dipendenza da occhiali e lenti, ma non sempre la elimina completamente e definitivamente. Successivamente alla correzione del difetto per lontano, potrà a volte essere necessario usare dopo i 50 anni un occhiale per vicino. L’operazione laser non arresta il progredire della miopia.
Concretamente in cosa consiste l’intervento laser agli occhi?
Attualmente vi sono tre tecniche per eseguire un intervento laser agli occhi:
- Lasik: si pratica una sezione orizzontale sulla cornea con l’ausilio di un laser ultrarapido ad altissima precisione (il femtolaser) e viene assottigliata la cornea grazie al laser ad eccimeri.
- PRK (cheratectomia fotorefrattiva): dopo l’asportazione dello strato più esterno della cornea, si modifica col laser ad eccimeri la curvatura di quest’ultima e al termine dell’intervento si utilizza una lente a contatto morbida per 4-5 giorni come protezione durante la ricostruzione dello strato corneale.
- Smile: il laser a femtosecondi scolpisce in meno di mezzo minuto, una piccola frazione di tessuto corneale che viene rimossa attraverso una piccola incisione, nuova procedura mini-invasiva.