Scopri di più sul distacco di retina

Cosa é il distacco di retina?

Il distacco di retina è una emergenza oculistica che mette in grave pericolo la capacità di vedere. Si verifica quando la retina si solleva staccandosi dall’Epitelio Pigmentato che si trova alla sua base. La retina staccata non riceve più il nutrimento dai piani sottostanti e dopo solo 48 ore inizia la morte delle sue cellule.

Ci sono tre tipi di distacchi di retina:

  • regmatogeno: è il più frequente ed è causato da una rottura della retina attraverso la quale entra liquido che ne provoca il distacco.
  • Trazionale: causato dalla formazione di membrane fibrose che causano tra trazioni sulla superficie della retina, si verifica con ischemia per diabete, trombosi ecc.
  • Essudativo: quando si forma liquido sotto la retina per infiammazioni o malattie vascolari. 

Quali sono i sintomi del distacco di retina?

I sintomi del distacco di retina insorgono all’improvviso e sono:

-Fotopsie: spesso, ma non sempre, il distacco è preceduto dalla visione di lampi luminosi.

-Miodesopsie: comparsa improvvisa di numerosi corpi mobili nel campo visivo.

-Scotoma: quando si verifica il distacco appare una zona non vista nel campo visivo che si estende e può coinvolgere anche la visione centrale.

Con questi sintomi è urgente sottoporsi a una visita oculistica.

Sintomi

I sintomi del distacco di retina insorgono all’improvviso e spesso, ma non sempre, il distacco è preceduto dalla visione di lampi luminosi.

Prevenzione

Il solo controllo dell’acutezza visiva non è sufficiente. Visite oculistiche regolari che, esplorando il fondo dell’occhio, possono riconoscere le condizioni favorenti come degenerazioni o rotture retiniche.

operazione agli occhi chirurgia cataratta Marzio Vanzini Bologna

Terapia

Distacchi limitati e in casi particolari possono essere bloccati dalla fotocoagulazione della retina con laser argon. Di solito però la terapia è chirurgica e va eseguita nel più breve tempo possibile.

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi precoce è indispensabile per preservare la funzionalità della retina.

Si pone con l’esame del fondo dell’occhio che permettere di riconoscere il distacco e le cause che l’hanno provocato. Sono utili un esame OCT nelle forme essudative e una ecografia quando il fondo non è esplorabile per una cataratta avanzata o una emorragia del vitreo. Ovviamente andrà misurata la capacità visiva che può essere conservata finché il distacco non interessa la parte centrale della retina (macula) e il tono oculare che può essere ridotto nel distacco.

Come si cura?

Distacchi limitati e in casi particolari possono essere bloccati dalla fotocoagulazione della retina con laser argon.

Di solito però la terapia è chirurgica e va eseguita nel più breve tempo possibile.                                 

Il distacco da rottura di retina (regmatogeno) si opera con metodi diversi.           

  • Si può operare esternamente al bulbo oculare: un pezzo di silicone viene posizionato sulla sclera per spingerla, insieme alla retina verso l’interno, per eliminare la trazione vitreale sulla retina. Durante questa procedura, si può drenare il liquido dallo spazio sottoretinico.
  • Oppure operare all’interno del bulbo oculare: vitrectomia e pneumoretinopessia (iniezione intravitreale di gas).
  • I distacchi essudativi vengono curati con iniezioni intra vitreali di cortisone o di farmaci anti Vegf (vascular endothelial growth factor).

I tempi di recupero possono variare da 2 a 6 settimane durante le quali la capacità visiva può essere ridotta.

Come si previene il distacco di retina?

Il solo controllo dell’acutezza visiva non è sufficiente.

La migliore prevenzione si ha con visite oculistiche regolari che, esplorando il fondo dell’occhio, possono riconoscere le condizioni favorenti come degenerazioni o rotture retiniche, trazioni vitreali e iniziali essudazioni della retina. La visita deve essere urgente in caso di visione di lampi o di comparsa improvvisa di corpi mobili nel campo visivo. Vanno bloccate con fotocoagulazione con laser argon le rotture di retina e le degenerazioni che le favoriscono. Particolare attenzione devono avere i pazienti con miopia elevata, dove il distacco è più frequente per la maggiore fragilità della retina e i pazienti affetti da diabete da molto tempo per le eventuali aree ischemiche della retina che possono formare membrane fibrose causa di distacco da trazione.

Marzio vanzini laser Agopuntura Bologna ApriAmo gli Occhi

Per una necessita, dubbio o emergenza chiedi un appuntamento:

    Nome e Cognome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto per continuare. Autorizzo così, ai sensi del Codice sulla Privacy, art. 13 del GDPR 2016/679, il trattamento dei miei dati.