
Tra i vari sensi a nostra disposizione, la vista è probabilmente quello più importante, quello a cui si tiene di più.
Essendo l’occhio un organo particolarmente delicato, i cui controlli regolari risultano molto importanti, è bene prestare particolare attenzione alla sua salute, tramite il nostro stile di vita e soprattutto tramite la nostra alimentazione.
Abitudini non salutari, infatti, potranno avere importanti effetti negativi per la salute dell’occhio, specialmente nel lungo termine.
Carenze alimentari, ad esempio di vitamine o minerali (facilmente prevenibili tramite una corretta alimentazione), possono avere conseguenze gravi.
Buone abitudini per la vista
La salute degli occhi può essere favorita tramite buone abitudini e un’alimentazione sana.
Uno stile di vita attivo è molto importante. Infatti, fare attività fisica moderata favorisce la circolazione e il microcircolo (come l’attività aerobica), migliorando la distribuzione dei nutrienti nei vari distretti, tra cui gli occhi, ricchi di capillari.
Inoltre, fare attività fisica comporta un minor rischio di diabete, aterosclerosi e ipertensione, che hanno importanti effetti sulla circolazione sanguigna e di conseguenza sugli occhi.
Di conseguenza, il mantenimento di un peso adeguato può aiutare a prevenire sovrappeso, obesità e ipertensione, tutti fattori che possono avere effetti sulla salute degli occhi.
Un’altra buona abitudine è la protezione dai raggi ultravioletti (UV) tramite occhiali da sole di buona qualità. La protezione degli occhi dai raggi UV è molto importante per evitare ulteriore stress ossidativo ai nostri occhi, prodotto in questo caso dalla luce del sole.
Per tale ragione è fondamentale proteggersi soprattutto in luoghi particolarmente luminosi o riflettenti, come possono essere l’asfalto rovente, la sabbia o la neve.
Inoltre, è bene tutelarsi anche durante eventuali giornate estive, dove il sole è molto forte.
Ovviamente non è solo la luce solare a causare stress ossidativo, infatti la componente blu che viene emessa dai led di computer, cellulari e lampade, alla lunga possono danneggiare la retina senza un’adeguata protezione.
Cosa non fa bene agli occhi
Fra i consigli più importanti in assoluto in ambito medico vi è sicuramente quello di non fumare.
Gli occhi non fanno eccezione.
Fumare, infatti, può portare ad aumentare notevolmente il rischio di degenerazione maculare senile e anche di cataratta.
Altra cattiva abitudine molto sconsigliata in ambito medico è l’utilizzo di alcolici. Un abuso di alcool sembra portare ad un’insorgenza precoce di degenerazione maculare senile.
Altra abitudine da eliminare è l’utilizzo di lenti a contatto per una durata superiore a quella indicata. Molto spesso, infatti, le indicazioni non vengono rispettate. Questo, a lungo andare, può portare a danneggiare i nostri occhi.
Infine, per le donne, risulta altresì importante non lasciare del trucco residuo sugli occhi prima di andare a letto.
Alimentazione: perché è così importante per la salute degli occhi
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute degli occhi.
Esistono infatti tutta una serie di nutrienti che svolgono proprietà benefiche per la vista.
Tra questi è possibile elencare:
- Luteina e zeaxantina, carotenoidi dalle importanti proprietà antiossidanti, che permettono di ridurre il rischio di patologie legate all’età, tra cui la degenerazione maculare
- Vitamina A (e beta-carotene), la più famosa per quanto riguarda la salute della vista. Si tratta di una vitamina liposolubile dall’elevato potere antiossidante e indispensabile per l’attività dei recettori della retina.
- Vitamina C, altra vitamina dal notevole potere antiossidante e molteplici indispensabili azioni.
- Vitamina E, importante vitamina antiossidante per la salute dell’occhio. Ha utili effetti sul tessuto nervoso, di cui la retina fa parte.
- Antociani, flavonoidi con elevato potere antiossidante, importanti nel contrasto di patologie degenerative della retina, così come risultano molto utili in caso di miopia. Hanno un importante ruolo nel mantenimento di una buona circolazione sanguigna, soprattutto per i capillari.
- Omega 3, acidi grassi polinsaturi molto importanti per diverse funzioni per l’organismo, costituiscono le membrane cellulari e hanno un’azione anti-infiammatoria, sul tessuto nervoso e il sistema circolatorio.
Si tratta di elementi che non solo “aiutano” a proteggere la vista, ma che sono a tutti gli effetti essenziali: senza di essi è possibile incorrere in carenze talmente gravi che potrebbero compromettere irrimediabilmente la vista per sempre.
Cibo e vista: quali alimenti assumere?
Fin da piccoli i nostri nonni ci ripetevano quanto le carote facessero bene alla vista, pertanto è rimasto il pensiero comune che le carote sono i principali alimenti protettori degli occhi.

Nonostante non sia affatto sbagliato (anzi il beta carotene delle carote è indispensabile per gli occhi), bisogna sapere che esistono numerosi cibi che svolgono un’azione fondamentale nella protezione degli occhi.
Frutta e verdura risultano imprescindibili per un sufficiente apporto di micronutrienti, necessari per non incappare in patologie dell’occhio facilmente evitabili.
In questo caso sarà bene variare il più possibile la tipologia e soprattutto il colore.
Infatti ogni colore indica una presenza più o meno marcata di determinati micronutrienti.
Un esempio è dato dalle verdure a foglie verde scuro come spinaci, broccoli, rucola, basilico e crescione, ricchi di luteina e zeaxantina, due antiossidanti molto importanti per la salute oculare.
Frutta e verdura di colore giallo-arancione come carote, pesche, albicocche, zucca, ecc., invece, sono ricche di vitamina A (e di beta-carotene, suo precursore). Tuttavia va precisato che sono molto presenti anche nei latticini, nelle uova, nel pesce, e nel fegato.
Altro elemento da considerare è la vitamina C, molto presente nella frutta (arance, limoni, kiwi, fragole) o nella verdura (peperoni, broccoletti, lattuga, rucola, spinaci, peperoncini, ecc.). E’ consigliabile mangiare la verdura cruda, quando è possibile, o poco cotta per mantenere il più possibile le vitamine contenute al loro interno. Un’esposizione a luce e acqua, infatti, deteriorerebbe e diminuirebbe la loro quantità di vitamine.
Alimenti oleosi, quali semi o oli, contengono invece buone quantità di vitamina E, molto importante anch’essa per la vista.
Un altro elemento estremamente importante è l’omega 3. Si tratta di un acido grasso polinsaturo che svolge un ruolo fondamentale nell’organismo, specie in questi anni in cui la dieta è fortemente sbilanciata verso una maggiore assunzione di omega 6. Alimenti ricchi di omega 3 sono i diversi tipi di pesce azzurro, oppure frutta secca a guscio.
Alimenti “scuri” (violacei o bluastri) come mirtilli, uva, e melanzane contengono molti antociani, antiossidanti estremamente potenti per la protezione dagli stress ossidativi quotidiani.
Con una dieta sana e variegata è facile evitare le carenze nutrizionali, ottenendo inoltre un’ottima protezione per i nostri occhi e le patologie annesse.
Qualora non si riescano ad assumere sufficienti microelementi con la dieta, è possibile utilizzare integratori che contengano minerali e vitamine essenziali per evitare, o comunque ridurre, il rischio di malattie oculari gravi come la degenerazione maculare e il glaucoma.
Chiedi maggiori informazioni, contattaci subito!
