
Operazione agli occhi per i difetti visivi
Operazione agli occhi per miopia
La miopia è una condizione dell’occhio per la quale l’immagine non viene messa a fuoco direttamente sulla retina ma davanti ad essa, concretamente accade che la persona miope non riesca a vedere bene da lontano, più l’oggetto si allontana più i contorni si fanno sfuocati.
L’intervento chirurgico è risolutivo e consiste nel cambiare la curvatura della superficie dell’occhio (cornea) con il laser ad eccimeri in modo da ottenere l’effetto di una lente a contatto.
Operazione agli occhi per l’astigmatismo
Alla miopia spesso è associato l’astigmatismo: difetto della vista che comporta una visione sfuocata e sdoppiata a tutte le distanze con immagini poco definite. Di solito è dato da una deformazione della superficie della cornea. Ogni astigmatismo, se non è molto elevato, può essere corretto con con l’uso di lenti o un intervento chirurgico con cui si elimina insieme all’astigmatismo il difetto refrattivo associato. I risultati sono ottimi e contribuiscono a migliorare la qualità di vita delle persone.

Età e operazioni per i difetti visivi
L’intervento per la miopia può essere effettuato dopo i 20 anni per una questione di maturità dell’occhio.E’ importante ricordarsi che le condizioni interne degli occhi restano le stesse. Soprattutto nelle miopie elevate dove la retina è più sottile e fragile, andranno sempre fatte visite oculistiche regolari di controllo.
Verso i 50 anni anche chi con l’intervento ha tolto la necessità dell’uso degli occhiali per vedere lontano, diventa, come tutti, presbite e avrà necessità di usare gli occhiali per vedere vicino, pur mantenendo la visione nitida senza occhiali per lontano.
La presbiopia potrà essere corretta, insieme al difetto visivo per lontano, con l’intervento della cataratta. Quando la lente naturale dell’occhio opacizzata si potrà sostituire con una lente artificiale bifocale o trifocale, anche astigmatica.
Laser per miopia, astigmatismo e ipermetropia
Il laser permette di correggere chirurgicamente la miopia, il fascio di luce modifica la curvatura della cornea in modo che la messa fuoco sia migliore.
L’operazione di miopia è sempre eseguita ambulatorialmente, dura pochi minuti durante i quali vengono operati entrambi gli occhi. La convalescenza si fa a casa e dura pochi giorni.
L’operazione non è dolorosa perché fatta in anestesia topica (con collirio),nei primi giorni successivi si può avere un senso di corpo estraneo, il dolore è molto raro.
I rischi e i costi dell’operazione agli occhi
Come dopo ogni intervento chirurgico sono possibili complicanze, più frequenti con alcune tecniche rispetto ad altre anche se molto rare. Prima di un eventuale intervento è indispensabile una visita accurata dal proprio oculista che valuterà le condizioni dell’occhio, se l’intervento è possibile e saprà consigliare la tecnica più opportuna.
Gli interventi per i difetti visivi sono eseguiti in Italia in strutture private con diverse tecniche e i costi che possono variare di molto. Questi interventi sono eseguiti già dagli anni ’90 e ora, per la tecnologia avanzatissima e la professionalità degli oculisti sono moltissimi gli interventi eseguiti con la massima sicurezza.
E’ consigliabile scegliere con cura il centro a cui affidarsi e chiedere un preventivo prima di decidere definitivamente. L’Oculistica Viva è presente da anni sul territorio e grazie ai suoi collaboratori esegue interventi laser per la miopia con successo. Contattaci per prenotare una visita.
