Nella parte anteriore dell’occhio, dietro all’iride, c’è una lente naturale chiamata cristallino. La sua trasparenza permette ai raggi luminosi di attraversare l’occhio e
formare le immagini sulla retina. In una persona giovane e sana il cristallino è trasparente ed elastico e la sua elasticità gli consente di cambiare forma in modo da agire come una lente multifocale rendendo nitide le immagini a distanze diverse. Con gli anni il cristallino perde la propria elasticità causando la presbiopia, cioè una visione sfuocata per vicino, correggibile con l’uso di lenti. La cataratta non è una malattia e prima o poi coinvolge tutti perché quando il cristallino, con il normale invecchiamento dell’occhio, perde trasparenza e diviene opaco viene chiamato cataratta.
La cataratta può svilupparsi in entrambi gli occhi nello stesso tempo o prima solo in un occhio ma non si diffonde da un occhio all’altro.