
Chirurgia refrattiva e soluzioni per la correzione di difetti della vista
La chirurgia refrattiva è l’operazione agli occhi per correggere i difetti della vista come miopia, astigmatismo e ipermetropia. Per ora non è possibile correggere bene la presbiopia. E’ una tecnologia nata oltre 30 anni fa, ovviamente migliorata moltissimo negli anni. Questi interventi sono indolori e, quando indicati, permettono un recupero visivo completo e permanente della visione. Oltre i 45 anni circa come per tutti, anche per chi vede bene da lontano senza essere stato operato, sarà necessario correggere la presbiopia con occhiali per vedere bene da vicino.
Capacità di correzione dei difetti della vista
Con il laser ad eccimeri è possibile correggere con la chirurgia refrattiva fino a 9 diottrie per la miopia, fino a 5 diottrie per l’astigmatismo e fino a 6 diottrie per l’ipermetropia. Questi valori sono indicativi e vanno considerati in relazione soprattutto allo spessore e alla curvatura della cornea. Mentre per la miopia e l’astigmatismo miopico l’intervento refrattivo si può eseguire, in età adulta, quando si è stabilizzato nell’ipermetropia è necessario aspettare molto di più per la forte capacità accomodativa dei giovani che ne corregge già in parte.
Tecniche principali per la chirurgia agli occhi
Appena eseguito l’intervento il paziente può tornare a casa con una visione già discretamente buona. Successivamente sono possibili un normale lieve calo del visus per qualche giorno e una sua oscillazione per settimane. I tempi di recupero variano secondo la tecnica utilizzata e il difetto visivo corretto.
Le tecniche attuali sono:
- Femtolasik: con il femtolaser (laser a femtosecondi) si taglia un sottile strato di cornea che viene sollevato per agire con il laser ad eccimeri sul piano sottostante.
- PRK: il laser ad eccimeri agisce direttamente sulla superficie della cornea dopo aver asportato con una soluzione liquida un sottile strato di cellule epiteliali. Con questa tecnica dopo l’intervento si ha una abrasione corneale che viene protetta con una lente a contatto da portare per circa cinque giorni, tempo necessario per la ricrescita delle cellule epiteliali.
- Smile: tecnica recente nella quale il femtolaser taglia direttamente nello spessore della cornea la parte del suo tessuto necessaria a correggere il difetto visivo. Attraverso una piccola incisione della cornea, sempre fatta dal femtolaser, questa parte di tessuto corneale viene staccato dal restante ed estratto.
Guarda questo video per verificare l’alto livello tecnologico che uso per le operazioni con Femto Laser
Chiedi maggiori informazioni, contattaci subito!
